Valore biologico delle proteine vegetali: tutto ciò che devi sapere

Contenuti

Ciao, oggi volevo parlare con voi del valore biologico delle proteine vegetali. Infatti, si sente spesso dire che le proteine vegetali non vanno bene perché sono inferiori a quelle animali, che non permettono di costruire massa muscolare o addirittura c’è chi sostiene che non vanno contate nel totale. Cosa c’è di vero?

Iniziamo subito dicendo che un fondo di verità c’è!

Il valore biologico delle proteine vegetali generalmente è più basso

Sicuramente, è vero dire che il valore biologico delle proteine vegetali spesso è più basso. Ma prima occorre capire nel dettaglio cos’è il valore biologico.

Cos’è il valore biologico delle proteine

Il valore biologico è un numero che indica quanto è vicina la proteina di quell’alimento a quelle che sono necessarie al nostro corpo. 

Faccio un esempio, se io voglio costruire un tavolo mi serviranno quattro pezzi di legno, quattro viti e quattro bulloni se mi arriva un carico fatto solo da bulloni e viti senza il legno, non potrò costruire nessun tavolo.

Questo è in sintesi il valore biologico, ovvero quanto è vicino il rapporto tra i mattoncini che compongono la proteina (o in questo caso il tavolo) a quello che io devo fare. Se mi arriva un carico con tutti amminoacidi, tantissimi aminoacidi, ma me ne mancano alcuni io non posso costruire le mie proteine.

Proteine vegetali: pro e contro

Le proteine vegetali hanno un rapporto che non è quasi mai perfetto ovvero non è proprio uguale a quello delle proteine che dobbiamo andare a costruire. Al contrario, quelle animali sono un po’ più vicine ma questo è un problema solo in teoria. Infatti, tornando all’esempio di prima, se non ci arriva un carico fatto da viti e bulloni ma il carico dopo è carico di legna noi possiamo mettere insieme tutti i pezzi e costruiamo tutti i tavoli che desideriamo.

Tendenzialmente le proteine vegetali sono sbilanciate più verso un tipo di amminoacidi e non un altro o viceversa verso l’altro ma non il primo, ma se noi li mettiamo insieme otteniamo un ottimo valore biologico adeguato.

Il valore biologico delle proteine: conclusioni

Infine dunque per rispondere alla domanda iniziale, sì assolutamente le proteine vegetali vanno contate perché sono composte dagli amminoacidi che ci servono. Bisogna però metterle insieme nei rapporti ottimali in special modo nell’alimentazione vegetale. Questo comunque non deve rappresentare un problema perché se noi apprendiamo le regole dell’alimentazione vegetale seguendo adeguate indicazioni e proporzioni, raggiungeremo un valore biologico ottimale e non avremo nessun tipo di problema.

Si può parlare di altre questioni riguardanti la quantità totale degli amminoacidi essenziali o la digeribilità delle proteine ma rimandiamo la questione al prossimo articolo!

Vuoi trovare la dieta migliore per i tuoi obiettivi? Scopri il nostro percorso nutrizione!

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×