Tutorial My Fitness Pal: applicazione da PC

Contenuti

Ciao a tutti oggi vi spiegherò l’applicazione da PC con un tutorial My Fitness Pal. Iniziamo!

Appena effettuata la registrazione si va su >impostazioni, quindi clicchiamo su >impostazioni diario.

Si procederà facendo tre modifiche:

  • La prima riguarda i nutrienti rilevati dal diario di default. Sono carboidrati, grassi, proteine, sodio, zucchero. Togliamo il sodio e mettiamo le fibre. Questo perché il sodio è molto poco preciso nel database di My Fitness Pal e poi ci interessa poco, mentre ci interessano molto di più le fibre.
  • La seconda modifica riguarda i nomi dei pasti, abbiamo la possibilità di modificarli o inserirne altri, per esempio possiamo inserire lo spuntino serale.
  • Molto importante la condivisione del diario. Ovvero, se volete che io possa vedere il vostro diario, oppure che possa farlo il vostro coach, bisognerà passarlo da privato a solo amici. Infine, fare clic su salva modifiche.

Tutorial My Fitness Pal: settaggio degli alimenti

Si va ora su >alimenti e vediamo come inserirli. Vi consiglio di inserire gli alimenti appena mangiato perché più tempo aspettate e più sarà facile commettere degli errori. Questo vale sia sulle quantità sia sulle cose mangiate. Ovviamente non serve portarsi sempre il computer dietro perché si può fare tutto questo anche da telefono.

Come aggiungere gli alimenti

Cominciamo a vedere come inserire gli alimenti nel nostro diario, clicchiamo per esempio su >prima colazione>aggiungere alimento.

In genere abbiamo due possibilità:

  • la prima è fare la ricerca nel database
  • la seconda è scegliere tra gli ultimi alimenti che abbiamo usato (ritroveremo quindi gli alimenti che noi usiamo direttamente nel menù senza andare ogni volta a cercare)

Aggiungere un alimento già utilizzato

In una casella sulla destra comparirà la porzione ovvero quanti grammi corrisponde una porzione. In questo caso consiglio sempre, quando possibile, un grammo perché così posso andare a selezionare direttamente quanti grammi inserire della porzione. Un esempio: se inseriamo la pasta Barilla, porzione da 100 grammi, dovremo fare il rapporto ovvero mezza porzione 0,5 e mezza porzione da 100 grammi che corrisponde ai 50 grammi.

Una volta selezionati gli alimenti clicchiamo su aggiungi e li vedremo comparire nella nostra colazione con la quantità di calorie, carboidrati, grassi e proteine. In fondo vedremo anche il totale di tutta la giornata. Si noterà inoltre che sotto viene anche indicato l’obiettivo giornaliero. Ce n’è uno impostato già su MY FITNESS PAL ma non ci interessa, non lo andremo a considerare.

Aggiungere un alimento dal database

Se invece volessimo inserire qualcosa che non è presente tra gli ultimi alimenti utilizzati dovremmo cercarlo nel database. Cerco “fette biscottate”, usciranno molte possibilità. Il mio consiglio sarà quello di scegliere sempre quelle con la spunta verde perché MY FITNESS PAL è un database gestito direttamente dagli utenti e quindi è pieno zeppo di errori.

Ad esempio, scegliamo le fette biscottate Gentilini e ne verifichiamo le informazioni nutrizionali. Ci interessa vedere le calorie, i grassi, i carboidrati e le proteine oltre alle fibre. Se riteniamo tutte le informazioni veritiere (magari controllando sulla scatola) e se tutto corrisponde possiamo inserire i dati.

Aggiungiamo l’alimento al diario e lo vedremo comparire come primo nel nostro diario. Nel caso avessimo sbagliato la quantità abbiamo la possibilità di cambiare utilizzando la casella guasto e spostare la pasta dalla colazione al pranzo. In caso avessimo completamente sbagliato basterà cliccare sul cerchietto rosso per toglierlo.

Se invece volessimo inserire poi qualcosa che non è presente nel database possiamo inserirlo direttamente noi scrivendo il nome del prodotto.

Tutorial My Fitness Pal: aggiungere alimenti personalizzati

Infine, se volessimo inserire un qualsiasi alimento che creiamo noi, aggiungiamo un alimento nel database. Ma come facciamo a sapere quante calorie e grassi contiene? Semplicemente possiamo andare a ricavarcelo con il nostro diario!

Se abbiamo la nostra la marca dei prodotti ancora meglio, li possiamo inserire direttamente. Noteremo che ci sarà scritto anche il totale del pasto ovvero quello che noi abbiamo preparato. Una volta inserito, si salva.

Ora cliccando in alimenti vedremo che esce fuori genetics: riso con pomodoro, olio ecc. Se è un pasto ricorrente possiamo ricordarlo in strumenti veloci. Non dobbiamo diventare maniaci della precisione, quindi se sforiamo non è importante: abbiamo un minimo di margine. L’importante è il totale calorico e la scelta degli alimenti tra quelli verificati (se possibile).

Per qualsiasi dubbio sulla vostra app o sull’alimentazione corretta da seguire, scrivetemi!

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×