Il pesce sintetico è una tecnologia che sta rivoluzionando l’industria alimentare, offrendo un’alternativa sostenibile e salutare al pesce tradizionale.
Ma cosa significa esattamente “pesce sintetico”? Si tratta di un prodotto creato in laboratorio che imita il sapore e la consistenza del pesce reale, ma senza dover pescare o allevare animali. Il pesce sintetico è prodotto attraverso un processo di stampa 3D che utilizza ingredienti naturali come alghe e proteine vegetali. Queste sostanze vengono combinate per creare una consistenza e un sapore simili a quelli del pesce reale.
Esistono poi anche altre varianti che non sono propriamente “pesce sintetico”, ma cercano comunque di riprodurre il sapore ed i valori nutrizionali del pesce.
Vantaggi del pesce sintetico
L’introduzione sul mercato del pesce sintetico porta con sé numerosi vantaggi. Vediamone alcuni.
Sostenibilità
L’industria della pesca è spesso accusata di causare danni all’ambiente e di mettere a rischio la sopravvivenza di alcune specie di pesce. Il pesce sintetico potrebbe ridurre la necessità di pescare in modo intensivo, contribuendo a preservare gli ecosistemi marini. Inoltre, il pesce sintetico richiede meno acqua e terreno rispetto all’allevamento di animali, rendendolo una scelta più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Salute
Il pesce reale può contenere metalli pesanti e altre sostanze inquinanti che possono essere dannose per la salute umana. Il pesce sintetico, invece, è prodotto in laboratorio e non è esposto a queste sostanze nocive. Inoltre, il pesce sintetico può essere prodotto senza l’utilizzo di antibiotici e altri prodotti chimici utilizzati nell’allevamento di animali, rendendolo una scelta più salutare.
Come composizione di macronutrienti ci sono delle varianti che hanno una buona quantità di proteine senza eccedere con carboidrati e grassi mentre altre sono praticamente paragonabili al junk food in quanto hanno molti carboidrati e grassi.
I micronutrienti, se presenti, sono praticamente tutti aggiunti e non sono presenti naturalmente. Questo sebbene sia un punto a sfavore non ci deve spaventare in quanto il pesce sintetico non deve essere visto come un alimento base della nostra alimentazione ma come una variante da usare occasionalmente.
Etica
Il pesce sintetico può rappresentare una soluzione etica per tutti i vegani o coloro che non vogliono consumare pesce per la sofferenza animale che si cela dietro questo cibo. L’industria della pesca è spesso accusata di causare molta sofferenza agli animali e di mettere a rischio la sopravvivenza di alcune specie di pesce. Il pesce sintetico, invece, non richiede l’allevamento o la cattura di animali, rendendolo una scelta adatta ai vegani.
Quando potremo mangiarlo?
Il pesce sintetico propriamente detto è ancora in fase di sviluppo e non è ancora disponibile sul mercato. Ci sono molte aziende che stanno investendo in questa tecnologia e si prevede che il pesce sintetico diventerà disponibile nei prossimi anni.
Tuttavia, esistono molte varianti che pur non potendosi definire propriamente “pesce sintetico” cercano di riprodurre il sapore e la composizione del pesce reale. Fra questi troviamo già nei negozi specializzati (ma anche in alcuni supermercati) dei prodotti a base di proteine del pisello ristrutturate, soia, glutine e altre componenti proteiche vegetali.
Altre alternative vegane al pesce
Quindi, per coloro che cercano un’alternativa vegana al pesce, vediamo alcune opzioni disponibili. Ad esempio, il tofu può essere utilizzato per creare piatti come il sushi vegano. Le alghe, come il nori, possono essere utilizzate per creare involtini di riso, mentre i funghi possono essere utilizzati per creare piatti dal sapore di mare. Esistono anche prodotti a base di proteine vegetali, come il “fishless fish” a base di soia o proteine del pisello ristrutturate, che imita il sapore e la consistenza del pesce.
Tofu
Il tofu è un prodotto a base di soia che viene utilizzato come alternativa vegetariana alla carne e al pesce. Il tofu ha una consistenza morbida e può essere utilizzato in molti modi diversi, ad esempio per creare piatti come il sushi vegano. Il tofu è anche una fonte di proteine e può essere utilizzato per creare piatti salutari e gustosi.
Alghe
Le alghe sono un ingrediente comune nella cucina giapponese e possono essere utilizzate per creare piatti dal sapore di mare. Ad esempio, il nori può essere utilizzato per creare involtini di riso, mentre il wakame può essere utilizzato per creare insalate. Anche se alghe sono anche una fonte di iodio, il che dovrebbe essere positivo per la tiroide, bisogna prestare attenzione perché ci sono indicazioni contrastanti l’utilizzo di alghe se abbiamo problemi di tiroide, quindi in questo caso sarebbe meglio consultare un nutrizionista esperto prima di utilizzare le alghe.
Funghi
I funghi possono essere utilizzati per creare piatti dal sapore di mare. Ad esempio, i funghi shiitake possono essere utilizzati per creare piatti come la zuppa di miso. I funghi contengono anche una piccola quantità di proteine e possono essere utilizzati per creare piatti salutari e gustosi.
“Fishless fish”
Esistono anche prodotti a base di proteine vegetali, come il “fishless fish” a base di soia o proteine del pisello, che imita il sapore e la consistenza del pesce. Questi prodotti sono disponibili in molti negozi specializzati, ma ultimamente anche in diversi supermercati, visto che anche le grandi aziende stanno iniziando a produrlo e possono essere utilizzati per creare piatti salutari e gustosi.
Conclusioni sul pesce sintetico
In conclusione, il pesce sintetico è una tecnologia che potrebbe rivoluzionare l’industria alimentare, offrendo un’alternativa sostenibile, salutare ed etica al pesce tradizionale. Tuttavia, è importante continuare a esplorare anche altre opzioni vegane per coloro che scelgono di evitare il consumo di prodotti di origine animale. Le alternative vegane al pesce sono già molte e variegate e offrono un’ampia scelta di piatti gustosi e salutari.
In particolare, è essenziale ricordarsi che è il totale dell’alimentazione a fare la differenza e non i singoli cibi. Abbiamo scritto un articolo apposito per chi vuole avere un esempio di dieta vegana settimanale.