Migliori integratori per vegani: 5 scelte per ogni necessità

Contenuti

Navigando nel vasto mondo dei prodotti vegan, una delle domande più comuni riguarda i migliori integratori per vegani. Che tu sia un vegano di lunga data o stia appena iniziando il tuo viaggio, gli integratori sono un modo efficace per garantire che il tuo corpo riceva tutti i nutrienti essenziali di cui ha bisogno.

Perché i vegani hanno bisogno di integratori

Gli integratori nella dieta vegana sono importanti, vediamo perché.

Importanza degli integratori

Non si può stabilire la correttezza di un’alimentazione sulla base del fatto che necessiti di integratori. La verità è che ci sono nutrienti, come la vitamina D e lo iodio, che non sono presenti in quantità sufficienti in nessuna alimentazione.

Lo dimostra il fatto che l’80% della popolazione mondiale sia carente di vitamina D (la parte di popolazione che non la integra) e che lo iodio venga aggiunto al sale da cucina perché non è presente in quantità sufficienti nell’alimentazione.

L’alimentazione vegetale quindi beneficia dell’assunzione di integratori come qualsiasi altra alimentazione. Rifiutare l’uso di integratori per motivi di principio potrebbe portare a carenze nutrizionali evitabili e non ha assolutamente nessun senso.

I 5 migliori integratori per vegani

Esistono in commercio tantissimi integratori, ma non tutti sono adatti ad una dieta vegana. Vediamo quali sono i migliori integratori per vegani.

Miglior multivitaminico vegano

Un multivitaminico vegano di alta qualità può aiutare a colmare eventuali lacune nutrizionali nella tua dieta. Questi integratori contengono una gamma di vitamine e minerali essenziali, garantendo che tu stia ottenendo tutto ciò di cui il tuo corpo ha bisogno per funzionare al meglio.

Tuttavia, la maggior parte dei nutrienti presenti nei multivitaminici commerciali non servono perché sono già presenti in quantità sufficienti nell’alimentazione, come diverse vitamine del gruppo B.

Invece altri nutrienti sono spesso presenti in quantità non sufficienti o in forme non assorbibili. Pensiamo ai minerali che se sono espressi in forma ossida hanno un assorbimento dello 0% e in forma carbonata del 5%.

Un ottimo multivitaminico è quello creato da noi, il Multi-V+ di Mana Vegan Nutrition.

Miglior integratore B12 vegan

La vitamina B12 è cruciale per la salute del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi. Non essendo purtroppo più presente nel mondo vegetale, è fondamentale che i vegani assumano un integratore di B12 per mantenere livelli ottimali.

La vitamina B12 è in realtà l’unico integratore che è davvero obbligatorio assumere in quanto la sua carenza provoca gravi danni al sistema nervoso e può portare anche alla morte.

Esistono in commercio 2 forma, la cianocobalamina e la metilcobalamina. Noi consigliamo la prima. Il dosaggio è di 50mcg al giorno oppure 1000mgc per due volte a settimana.

La vitamina B12 è presente nel giusto dosaggio anche nel Multi-V+.

Proteine vegetali in polvere migliori

Le proteine vegetali in polvere di solito non le consideriamo integratori nel termine proprio del termine, in quanto sono un vero e proprio cibo, ma le citiamo ugualmente qui.

Le proteine in polvere infatti non hanno nulla di “magico” rispetto alle più classici cibi proteici, né fanno male o sono poco salutari.

Le migliori proteine vegetali devono avere 3 caratteristiche:

  1. Alta quantità di proteine totali. Almeno 70g per 100g, ma più ne hanno e meglio è (85g sarebbe ideale)
  2. Buon rapporto di amminoacidi. Non devono essere per forza complete, ma devono avere più amminoacidi essenziali possibile perché sono quelli che contano per stimolare la sintesi proteica
  3. Non devono contenere altre sostanze azotate, come la creatina, che vengono di solito usate per alterarne le analisi

Ci sono numerose opzioni disponibili, tra cui proteine di piselli, di riso e di canapa ma in genere quelle che mixano vari ingredienti sono migliori.

Le proteine vegetali purtroppo tendono però ad essere meno digeribili e ad avere meno amminoacidi essenziali rispetto a quelle animali.

Noi di Vegan Coach abbiamo lavorato anni per trovare una soluzione e alla fine abbiamo prodotto uno stimolatore della sintesi proteica, il V-Boost+, che unisce proteine vegetali di altissima qualità, amminoacidi essenziali ed enzimi digestivi, per ottenere un valore biologico superiore a qualsiasi alimento o integratore, vegetale o animale esistente.

Miglior integratore omega 3 vegan

Gli acidi grassi omega 3 sono fondamentali per la salute del cervello e del cuore. Per gli onnivori, la fonte principale di omega 3 è il pesce, mentre noi vegani ci affidiamo ad altre fonti.

Molti consigliano la frutta secca, ma è un grave errore perché questa, salvo le noci che ne contengono comunque pochi, non contiene omega 3, ma solo omega 6.

Altri consigliano i semi di lino, che contiene omega 3, ma sono quelli del tipo a catena corta, che non sono molto utili per la nostra salute.

Ci servono invece quelli a catena lunga, ovvero Epa d Dha, che troviamo negli integratori da microalghe.

Il dosaggio deve essere di almeno 125mg di Epa e 250mg di Dha al giorno.

Migliori integratori per vegani a base di ferro e zinco

Il ferro in realtà non è un nutriente che sia necessario integrare. Le persone che diventano anemiche passando ad un’alimentazione vegetale hanno di solito un intestino infiammato dovuto a degli errori elementari sull’impostazione della dieta.

Abbiamo visto nel tempo centinaia di casi di questo genere e TUTTI quelli che non avevano patologie pregresse sono tornati ad avere ottimi valori di ferro semplicemente curando l’alimentazione e sfiammando l’intestino.

Per lo zinco si potrebbe fare lo stesso discorso, senonché le quantità di zinco nell’alimentazione e soprattutto il suo assorbimento possono davvero essere insufficienti e quindi può essere una buona idea quella di integrarlo, soprattutto se facciamo sport.

Il dosaggio è di almeno 10mg al giorno, un po’ più se siamo uomini e/o se siamo sportivi.

Nel Multi-V+ c’è già la dose ottimale di zinco

Conclusioni sugli integratori per vegani

In conclusione, sebbene una dieta vegana ben pianificata possa fornire la maggior parte dei nutrienti necessari, ci sono alcuni integratori essenziali da assumere ed altri che sono comunque consigliati. Ricorda, però, che gli integratori non devono mai sostituire una dieta equilibrata e varia.

FAQ

  1. Gli integratori per vegani sono sicuri? Sì, gli integratori per vegani sono sicuri se usati secondo le indicazioni. Come per qualsiasi integratore, è sempre meglio consultare un professionista della salute prima di iniziare un nuovo regime di integratori.
  2. Posso ottenere tutti i nutrienti di cui ho bisogno da una dieta vegana senza integratori? No, nessuna dieta al mondo fornisce tutti i nutrienti necessari senza integrazione minima.
  3. Gli integratori di proteine vegetali sono necessari per i vegani? Le proteine non devono essere considerate come un classico integratore, ma piuttosto come un cibo. Possiamo quindi usarle all’occorrenza inserendole nella nostra alimentazione come faremmo con il seitan, il tofu o i lupini.
  4. I vegani hanno bisogno di più integratori rispetto ai non vegani? Non necessariamente. La necessità di integratori dipende da molti fattori, tra cui l’età, lo stile di vita e la dieta individuale. Alcuni non vegani potrebbero avere bisogno di altrettanti integratori quanto i vegani.
  5. Qual è il miglior modo per integrare una dieta vegana? Il modo migliore per integrare una dieta vegana è combinare una dieta equilibrata e varia con un buon multivitaminico vegano, come il Multi-V+. 

Se vuoi approfondire, continua a seguirci e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×