Hummus di ceci e avocado: un antipasto vegano e salutare

Contenuti

In questo articolo, condivideremo con voi una ricetta deliziosa e nutriente per preparare l’hummus di ceci e avocado, un piatto vegano ricco di sapore e di grassi salutari. Questa ricetta è ideale per chi cerca un’alternativa più leggera e gustosa all’hummus tradizionale, mantenendo al contempo tutte le proprietà nutritive e gli ingredienti sani.

Ingredienti per hummus di ceci e avocado

  • 1 avocado maturo
  • 250 g di ceci cotti
  • 2 spicchi d’aglio
  • Succo di 1 limone
  • 3 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Paprika dolce per guarnire (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco per guarnire (facoltativo)

Preparazione

  1. Sbucciare e denocciolare l’avocado. Per iniziare, sbucciate l’avocado, tagliatelo a metà e rimuovete il nocciolo. Quindi, estraete la polpa dell’avocado e mettetela in un mixer o un frullatore.
  2. Aggiungere gli altri ingredienti. Aggiungete i ceci cotti, gli spicchi d’aglio sbucciati, il succo di limone, la tahina, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe nel mixer o nel frullatore.
  3. Frullare fino a ottenere una consistenza cremosa. Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua per facilitare il processo e rendere il composto più morbido.
  4. Guarnire e servire. Trasferite l’hummus all’avocado in un piatto da portata, guarnite con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di paprika dolce e un po’ di prezzemolo fresco tritato. Servite l’hummus all’avocado con verdure crude, pane pita o cracker integrali.

Hummus di ceci e avocado: i benefici

L’hummus di ceci e avocado è un piatto ricco di nutrienti e vitamine che favoriscono una vita sana. Ecco alcuni dei principali benefici per la salute:

  • Avocado: ricco di grassi monoinsaturi, fibre, vitamine e minerali, l’avocado può essere inserito come fonte di grassi alternativa al classico olio di oliva.
  • Ceci: anche se non possono essere definiti un cibo proteico, sono comunque fonte di proteine vegetali, oltre che di fibre, ferro e vitamine del gruppo B. I ceci contribuiscono a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, avendo un basso indice glicemico, a ridurre il colesterolo e a promuovere la salute dell’apparato digerente. Ma questo soltanto se consumati nelle corrette quantità.
  • Tahina: ottenuta dalla macinazione dei semi di sesamo, la tahina è una fonte di grassi omega 6, qualche grammo di proteine, ma soprattutto calcio, zinco e vitamina E. È inoltre un’ottima alternativa come sostituto dei lattici, per chi sta facendo la transizione ad un’alimentazione vegan, poiché fornisce calcio in una forma facilmente assimilabile dall’organismo.
  • Aglio: noto per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti, l’aglio aiuta a rinforzare il sistema immunitario, a prevenire malattie cardiovascolari e a ridurre l’ipertensione.
  • Limone: ricco di vitamina C, potassio e flavonoidi, il limone contribuisce alla salute del sistema immunitario, alla riduzione dello stress ossidativo, che è causa dell’invecchiamento cellulare. Ma soprattutto migliora l’assorbimento dei minerali.

Varianti e Suggerimenti

L’hummus all’avocado è una ricetta versatile e può essere personalizzata in base ai propri gusti e alle proprie esigenze alimentari. Ecco alcune idee per arricchire e variare il piatto:

  • Peperoncino: per una nota piccante, incorporate un peperoncino fresco o in polvere nella preparazione.
  • Semi: guarnite l’hummus con semi di zucca, girasole o sesamo per aumentare il contenuto di fibre, proteine e grassi omega 6.
  • Verdure: arricchite il piatto con verdure a foglia verde, come spinaci o rucola, per aumentare il contenuto di vitamine e minerali.

Inoltre, per una versione ancora più leggera dell’hummus all’avocado, potete sostituire parte dei ceci con zucchine cotte o crude, oppure con carote cotte al vapore.

Conclusioni

L’hummus di ceci e avocado è una ricetta deliziosa, nutriente e facile da preparare, ideale per chi cerca un’alternativa salutare e gustosa all’hummus tradizionale. Grazie alla sua versatilità e ai numerosi benefici per la salute, l’hummus di avocado si presta ad essere consumato in diverse occasioni, sia come antipasto che come spuntino salutare. Preparatelo e gustatelo insieme a parenti e amici per un’esperienza culinaria unica e gratificante!

Vuoi trovare la dieta migliore per i tuoi obiettivi? Scopri il nostro il nostro Metodo Vegan Coach!

Continua a seguirci se vuoi saperne di più sull’alimentazione vegana e iscriviti alla Newsletter!

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×