Per rispondere alle domande a proposito dei formaggi vegani, oggi riportiamo un’intervista con Valeria Zampini. Oltre ad essere una grandissima chef e membro del team Vegan Coach, Valeria è una coach di cucina vegetale per professione.
Chi meglio di lei può spiegarci come sostituire i formaggi nella dieta vegana?
Formaggi vegani: il primo approccio
Fabio: “Benvenuta! Inizio subito con la prima domanda. Pensi che sia semplice sostituire il formaggio nell’alimentazione vegetale?”
Valeria: “Questo è un argomento un po’ caldo perché è la nota dolente di tutti i vegani. Infatti, quando si passa ad un’alimentazione a base vegetale, la categoria di alimenti che maggiormente manca sono appunto i formaggi.
Inizialmente anch’io ho avuto questo problema, ho fatto un po’ di fatica ad eliminarli. Sono molto saporiti e versatili per chi come me ama cucinare e li mettevo un po’ dappertutto. Con il tempo ho imparato non solo a sostituirli ma proprio a cambiare l’approccio in cucina con questo tipo di alimento.
Infatti mentre all’inizio cercavo di trovare dei veri e propri sostituti, con il tempo ho imparato ad utilizzare un’altra categoria di alimenti come per esempio delle creme di anacardi. Anche alcune besciamelle secondo me riescono a sostituire benissimo i formaggi. Si possono infatti personalizzare e aromatizzare con tantissime spezie e altri ingredienti.
Anche il lievito alimentare in scaglie è ottimo per insaporire queste preparazioni e ricorda un pochino il sapore dei formaggi. Quindi, diciamo che in cucina la creatività non manca, è semplicissimo andare a modificare determinati tipi di alimenti, creando formaggi vegani davvero gustosi!
Parmigiano vegano: prodotti commerciali o lievito alimentare
Fabio: “Il lievito alimentare, quando sono diventato vegano io, già veniva considerato il parmigiano vegano per eccellenza. Poi in realtà sono usciti altri prodotti dal gusto identico. Tu cosa ne pensi di questi prodotti commerciali?
Valeria: “Anche io sono diventata vegana da tempo e all’inizio trovare questi formaggi vegani commerciali era veramente difficile. Per questo ho imparato molto con l’autoproduzione, andando a preparare dei sostituti dei formaggi fatti in casa. Poi con il tempo sono arrivati i prodotti commerciali, ci siamo evoluti tantissimo quindi adesso si trovano tantissimi sostituti del formaggio di altissima qualità e varietà.
Anche io sono rimasta molto sorpresa da questo formaggio stagionato che appunto replica benissimo il parmigiano, perfetto da grattugiare sulla pasta al pomodoro ad esempio.
Osservando i valori nutrizionali di questi prodotti ti accorgi però che non sono il top, nel senso che come valori
nutrizionali paradossalmente sarebbero migliori i formaggi animali. Hanno infatti un bel po’ di grassi e carboidrati ma non hanno proteine.
Possiamo utilizzare questo tipo di prodotti per ricette particolari o nella resa finale di un piatto. Utilizzati quindi a piccole quantità sono prodotti assolutamente validi.
Ricette per formaggio vegano fai da te
Fabio: “Un’ultima domanda: c’è un qualche modo semplice per realizzare il formaggio a casa?”
Valeria: “Si, sicuramente il modo più semplice per fare un formaggio vegano fai da te è quello di
utilizzare gli anacardi. Sono infatti molto molto grassi, perfetti per creare questi formaggi vegani fatti in casa.
Se non abbiamo il tempo di metterli in ammollo per 8 – 12 ore possiamo lessarli semplicemente in acqua per una ventina di minuti, scolarli bene e farli raffreddare. Vanno poi frullati molto bene con un po’ d’acqua oppure con un po’ di bevanda vegetale, in modo da creare una crema.
Questa crema può essere poi aromatizzata a piacere proprio come dicevamo prima. Gli si può aggiungere aglio in polvere, cipolla in polvere e il lievito alimentare in scaglie per esaltarne il sapore. Possiamo aggiungere anche delle erbe tritate come prezzemolo ed erba cipollina.
Se vogliamo ottenere un formaggio vegano spalmabile, possiamo lasciarlo così com’è. Se invece preferiamo un formaggio un po’ più secco, come la ricotta, possiamo metterlo in una fuscella o in un colino a maglie fitte ricoperto con un panno di cotone bianco. Bisogna poi metterlo in un contenitore e lasciare che filtri tutto il liquido in eccesso, per 8 -10 ore. In questo modo il composto si rassoda e otteniamo una sorta di ricottina vegana fatta in casa che sarà buona e sana.
Ti sono piaciuti questi consigli per sostituire il formaggio nella dieta vegana? Continua a seguirci per scoprire gustose ricette!