Oggi analizzeremo quali sono i benefici dell’attività fisica durante una dieta. Prima di tutto, c’è il miglioramento della salute cardiovascolare, da cui ne consegue un miglioramento del microcircolo, ossigenazione dei tessuti e produzione di endorfine.
Attività fisica cardio: pro e contro
Ci sono due tipi di attività fisica: cardio e contro resistenze. L’attività cardio è ottima per l’ossigenazione dei tessuti e per la produzione di endorfine. Tuttavia, pecca sul mantenimento della massa magra.
Il mantenimento della massa magra è molto importante durante una dieta se vogliamo perdere massa grassa. Fuoriuscire dal set point della massa grassa sarà inevitabile se vogliamo dimagrire, ma uscire dal set point della massa magra avrà un effetto molto più potente sul cervello!
Cosa accadrebbe se uscissimo dai set point?
Avremmo un aumento dell’appetito, riduzione del dispendio calorico volontario e minima diminuzione del metabolismo basale.
I benefici dell’attività fisica
Riprendiamo gli effetti della diminuzione del dispendio calorico sul nostro organismo. Una minima diminuzione del metabolismo basale avrà una riduzione enorme del dispendio calorico volontario.
Uno studio, condotto su un gruppo di persone che avevano perso circa 10 chili al mese per sei mesi, ha evidenziato un forte calo della massa magra ed un enorme calo del metabolismo. Ma quando questo gruppo di persone ha ripreso il peso perso, il metabolismo ha continuato a scendere.
Questo è il motivo per cui è fondamentale fare attività fisica: per scendere gradualmente di peso e mantenere la massa magra piuttosto che affidarsi a diete drastiche.