Esempio dieta vegana per massa muscolare

Contenuti

Seguire una dieta vegana per massa muscolare è un percorso che richiede un approccio equilibrato e scientifico. Le proteine sono fondamentali in una dieta per il fitness, e fortunatamente, ci sono molte fonti di proteine vegane che possono aiutare a costruire e mantenere i muscoli.

Inoltre, se vogliamo costruire massa muscolare l’apporto calorico dovrà essere superiore al fabbisogno.

Contrariamente a quanto si vede spesso fare però, questo surplus dovrà essere solo leggermente superiore alle calorie di mantenimento, o ingrasseremo velocemente perdendo anche la sensibilità all’insulina.

Allenamento e dieta vegana: punti chiave

Prima di fare un esempio di dieta vegana per massa muscolare bisogna tenere a mente dei punti chiave fondamentali. Vediamoli uno per volta.

Equilibrio tra i macronutrienti

Per avere un’alimentazione sostenibile nell’aumento della massa muscolare, è fondamentale trovare il giusto rapporto tra carboidrati, proteine e grassi

Di norma, se siamo sportivi, di solito la maggior parte delle calorie proviene dai carboidrati, seguiti da proteine e grassi. Tuttavia, il bilanciamento preciso dipenderà dal tuo stile di vita, dallo sport fatto, dalla tua condizione di partenza, dagli obiettivi personali e dal tuo passato.

L’apporto proteico tendenzialmente deve essere leggermente superiore a quello di una persona che non pratica sport e non ha obiettivi fisici, estetici o di performance da raggiungere.

Per il rapporto carboidrati/grassi invece la questione si fa più complicata, perché dipende da molti fattori

Rapporto carboidrati/grassi nella dieta vegana per massa muscolare

Si sente spesso dire che i carboidrati sono il “motore” dell’aumento muscolare, ed è certamente vero, però il nutriente chiave per un’alimentazione vegana sostenibile in fase di aumento muscolare sono i grassi.

Questo perché le proteine rimangono sempre tendenzialmente stabili al variare dell’apporto calorico, anzi semmai si abbassano tanto più salgono le calorie.

Invece i carboidrati, sebbene debbano sempre rimanere sopra una certa soglia, diventano pericolosi nelle diete ipercaloriche prolungate, in quanto ci fanno perdere molto rapidamente la sensibilità all’insulina. Ecco quindi che diventa meglio alzare i grassi per raggiungere l’apporto calorico consigliato.

Inoltre i grassi ci permettono anche di abbassare la densità calorica, riuscendo ad introdurre più calorie a parità di volume di cibo ingurgitato, il che può essere positivo nel caso non riuscissimo a raggiungere le quote caloriche prestabilite.

In ultimo, i grassi sono il nutriente che più di tutti ci aiuta a livello ormonale (molti ormoni chiave sono prodotti a partire dai grassi) e si sa che l’aumento muscolare è guidato in larga parte dall’assetto ormonale.

Esempio dieta vegana per massa muscolare

Di seguito troverai degli esempi di pasti con cui comporre il tuo menù settimanale semplificato per una dieta vegana per massa muscolare.

Attenzione: non troverai mai le quantità, perché queste dipendono appunto dalle tue caratteristiche individuali e non è in alcun modo possibile predirle a prescindere. Sarebbe tirare ad indovinare e non è assolutamente una strada vincente.

Colazione

Ecco qualche esempio di colazioni proteiche per sportivi vegani.

Smoothie Proteico

Inizia la giornata con un frullato a base di latte vegetale (ad esempio di mandorle o soia), una manciata di spinaci, una banana, semi di chia e proteine in polvere vegetali. Come fonte di grassi può aggiungere burro di arachidi oppure frutta secca.

Tofu Scramble

Un’alternativa ricca di proteine può essere il tofu scramble. Friggi del tofu con verdure miste (ad esempio peperoni, cipolla e funghi), aggiungi curcuma per dare colore e aggiusta di sale e pepe. Puoi servirlo con una fetta di pane integrale tostato. Puoi anche abbondare con l’olio, dovendo tenere i grassi alti. 

Ciotola di Quinoa e Frutta

Una ciotola di quinoa cotta nel latte vegetale con una spolverata di cannella, arricchita con frutta fresca e noci, può fornire un pasto bilanciato e ricco di proteine per iniziare la giornata. Questa è una versione a grassi più bassi, nel caso volessi partire più in leggerezza.

Spuntini

A metà mattinata o nel pomeriggio, è sempre consigliato fare degli spuntini. Ecco qualche idea per la tua dieta settimanale.

Ceci tostati

I ceci tostati sono uno snack croccante e proteico. Basta scolarli, asciugarli, condire con un po’ d’olio e le tue spezie preferite e tostare in forno.

Hummus e Verdure

Hummus servito con verdure a bastoncino (come carote e cetrioli) può offrire un ottimo equilibrio di proteine e fibre, con un surplus di grassi.

Frullato di frutta e verdura

Un frullato di frutta e verdura può essere un’opzione veloce e nutriente. Ad esempio, un frullato con spinaci, mela, banana, semi di lino e latte vegetale è ricco di nutrienti. Puoi aggiungere proteine in polvere, nel caso non le avessi usate la mattina.

Barrette Proteiche Fai-da-te

Le barrette proteiche fai-da-te possono essere un ottimo spuntino ad alto contenuto proteico. Puoi prepararle mescolando proteine in polvere vegane, avena, semi vari (ad esempio semi di chia o di lino), burro di noci, e un dolcificante naturale come lo sciroppo d’acero. Dopo aver mescolato bene gli ingredienti, pressali in una teglia, mettili in frigorifero per qualche ora per farli rassodare, e poi taglia le barrette.

Pasti principali

Ecco invece qualche idea per i pasti principali durante una dieta vegana per massa muscolare.

Curry di Lenticchie

Un curry di lenticchie con riso integrale può essere un pasto ricco di proteine. Le lenticchie, anche se non sono da considerare un cibo proteico, sono comunque una buona fonte di proteine vegetali, nel caso in cui le calorie totali della giornata fossero piuttosto alte. Come fonte di grassi puoi aggiungere della tahina.

Tacos di Quinoa e Fagioli

Tacos farciti con quinoa e fagioli, arricchiti con avocado, salsa e verdure, possono fornire una buona dose di proteine, grassi e carboidrati.

Pasta Integrale con Tofu e Verdure

La pasta integrale con tofu saltato e verdure miste (come zucchine, peperoni e pomodori) può essere un pasto equilibrato e ricco di proteine. Puoi aggiungere dell’olio d’oliva per i grassi e aglio per dare sapore.

Attenzione alle fibre. Nel caso dovessi sentire che cominci a sviluppare problemi intestinale sostituisci la pasta integrale con pasta normale.

Bolognese di Seitan

Un’alternativa al condimento con tofu e verdure è il ragù di seitan. Prepara un soffritto con cipolla, carota e sedano, aggiungi il seitan sbriciolato e lascia cuocere con una passata di pomodoro. La quantità di olio che userai nella cattura rappresenterà la parte di grassi.

Hemp Fu alla Griglia con Insalata di Quinoa

L’Hemp Fu può essere marinato con le tue spezie preferite e poi grigliato. Servilo con un’insalata di quinoa e verdure per un pasto ricco di proteine e nutrienti. Puoi aggiungere delle olive per la tua dose di grassi buoni.

Stir-fry di Seitan e Verdure

Un stir-fry di seitan con una varietà di verdure (come peperoni, broccoli, carote) può essere un’ottima fonte di proteine. Servilo con riso integrale o quinoa per completare il bilanciamento dei nutrienti.

Dieta vegana per massa muscolare: Conclusioni

La dieta vegana per aumentare la massa muscolare prevede di solito un buon apporto di proteine e carboidrati e un alto apporto di grassi.

Le quantità possono variare a seconda dei nostri fattori individuali e in ogni caso è sempre importante monitorare l’andamento del peso e della composizione corporea per valutare i progressi e fare le opportune modifiche.

Se vuoi saperne di più sull’analisi della composizione corporea scopri la pagina dedicata.

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×