Ciao a tutti, oggi vi sottopongo questa domanda: è necessario sostituire la carne?
Vi faccio questa domanda perché nei vari gruppi Facebook e nell’ambiente vegano è un tema che ricorre sempre. La maggior parte degli influencer risponde che non è necessario sostituire la carne.
Dal canto mio, invece, essere vegani significa nutrirsi di alimenti vegetali freschi minimamente processati e dunque non raffinati. Per questi motivi si ha già tutto quello di cui si necessita; non c’è bisogno di preoccuparsi di niente, nemmeno delle quantità. Si riesce ad ottenere il massimo risultato possibile sia per quanto riguarda la salute sia per quanto riguarda il dimagrimento e la massa muscolare.
Ma facciamo un passo indietro.
Le esigenze dell’organismo
Il nostro corpo ha delle esigenze, dei fabbisogni minimi e dei limiti massimi. Con questo mi riferisco ai macronutrienti (calorie, carboidrati, grassi e proteine)e ai micronutrienti (vitamine, minerali, fito-complessi, fibre e acqua).
Al nostro corpo non interessa dove andiamo a prendere tutti questi elementi: se tra gli alimenti vegetali, animali o dagli integratori. L’importante è che il piano sia nelle giuste quantità e rapporti.
Per questo motivo, non è necessario sostituire la carne nella propria dieta. Tuttavia, è importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata che includa una varietà di nutrienti. La carne è infatti una fonte importante di proteine e altri nutrienti essenziali. Nonostante sia possibile ottenere gli stessi nutrienti da altre fonti, alcuni restano difficili da assumere nelle giuste quantità.
Sostituire la carne: gli svantaggi alimentari
Non ha senso dire: basta che mangi frutta, verdura, cereali e legumi. Bisogna anche considerare le quantità, gli apporti proteici di grassi e carboidrati, le calorie e le possibili carenze di micronutrienti. Non possiamo dunque disinteressarci dei fabbisogni dell’organismo, anzi sarà necessario introdurre degli obiettivi a seconda delle nostre caratteristiche, ottimizzando anche con gli integratori.
Ad esempio, ci sono alcuni nutrienti della carne difficili da reperire altrove:
Proteine di alta qualità
La carne è una fonte di proteine complete, che forniscono tutti gli amminoacidi essenziali necessari per la crescita e il mantenimento del tessuto muscolare. Le proteine vegetali possono essere combinate in modo da fornire tutti gli amminoacidi essenziali necessari. Ma in questo caso, è necessario seguire una dieta ben precisa e non scegliere a caso gli alimenti.
Ferro eme
Il ferro eme è una forma di ferro presente solo negli alimenti di origine animale ed è facilmente assorbito dal corpo. Il ferro non-eme, presente in alimenti di origine vegetale, è assorbito con più difficoltà. Questo assorbimento può essere migliorato aggiungendo alla propria dieta fonti di vitamina C come agrumi, kiwi o pomodori.
Vitamina B12
La vitamina B12 è presente solo in alimenti di origine animale. Le persone che seguono una dieta vegana dovrebbero quindi integrare la vitamina B12 con integratori o cibi arricchiti con questa vitamina. Questo per evitare danni irreversibili al sistema cardiovascolare e al sistema nervoso
Parliamoci chiaro tranne il singolo caso di questa vitamina assolutamente necessaria, in tutti gli altri casi anche se avessimo una dieta sbilanciata non rischieremmo nulla.
Omega-3 a catena lunga
Gli acidi grassi omega-3 a catena lunga, come l’EPA e il DHA, sono presenti principalmente in pesci grassi. Tuttavia, sono anche presenti in piccole quantità in alimenti di origine vegetale, come semi di lino, semi di chia e noci. Questo spesso non basta a soddisfare il bisogno dell’organismo, motivo per cui a volte servono degli integratori alimentari.
Sostituire la carne: i vantaggi
D’altra parte, ridurre o eliminare il consumo di carne può avere alcuni vantaggi per la salute.
Prima tra tutti va nominata la riduzione del rischio di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Inoltre, la riduzione del consumo di carne può avere anche benefici ambientali, poiché l’industria della carne è una delle maggiori fonti di emissioni di gas serra.
Conclusioni sul tema di sostituire la carne nelle diete
In generale, è importante seguire una dieta varia ed equilibrata che includa una vasta gamma di alimenti nutrienti per garantire di ottenere tutti i nutrienti necessari per una buona salute. Inoltre, è consigliabile consultare un professionista sanitario o un nutrizionista che può aiutare a identificare eventuali carenze nutrizionali e a sviluppare un piano alimentare appropriato per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali.
Va detto quindi che, per ottimizzare la nostra salute e la nostra performance, dobbiamo smettere di seguire le false diete su internet ed iniziare ad affidarci alla scienza vera.
Il percorso sarà sempre in salita!
Alla prossima!