Ciao a tutti dal vostro Vegan Coach! Oggi affrontiamo un argomento un po’ controverso: digiunare fa bene? Vediamo subito i pro e i contro, ma prima è necessaria una piccola precisazione.
Quello di cui parleremo oggi non è il digiuno intermittente, ovvero l’allungamento del tempo che intercorre tra un pasto e un altro. Quello a cui mi riferirò oggi è un digiuno più serrato, che può durare anche un giorno o due. Avendolo provato, potrò dare un punto di vista più dettagliato dell’argomento. Ma vi dico subito che non è una cosa che rifarei.
Digiunare fa bene: tutti i benefici
Digiunare fa bene in alcuni casi ma bisogna anche considerare i rischi. Ma partiamo prima dai benefici del digiuno.
Autofagia
Primo beneficio fra tutti c’è l’autofagia, ovvero quando noi non diamo carburante al nostro organismo e questo comincia a mangiare sé stesso. Può sembrare una cosa brutta, e in parte lo è, però vediamo anche che l’organismo è abbastanza furbo.
Infatti, non si smonta a caso ma va a togliere prima quelle cose che non servono o sono danneggiate. C’è una sorta di riparazione delle parti mal funzionanti. Le cellule malandate e quelle malate vengono mangiate per prime, di conseguenza quando poi torneremo a mangiare, andremo a ricostruirle funzionanti.
Questo meccanismo è provato ed esiste! Sicuramente porta dei benefici ed è una prova che in alcuni casi digiunare fa bene. Quanto effettivamente impatti nelle malattie, come è stato più volte supposto, ancora non si sa con esattezza.
Detox per l’apparato digerente
Il secondo beneficio del digiuno è relativo al fatto che noi effettivamente tendiamo a mangiare troppo spesso. Quindi, avere dei momenti in cui non si mangia o si mangia di meno potrebbe portare dei benefici. Infatti, in questo modo l’apparato digerente respirerà un po’ meglio, facendo una sorta di detox. Daremo quindi modo all’organismo di riprendersi un pochettino dal costante eccesso calorico.
Il dimagrimento
Il terzo beneficio del digiuno è il dimagrimento. Questo è inevitabile: se non mangiamo, consumeremo più di quello che introduciamo. Questo è anche il motivo per cui molti scelgono questa tecnica: si vedono risultati abbastanza immediati dal punto di vista del dimagrimento. Ma allora quali sono gli svantaggi?
Svantaggi del digiuno
Vediamo ora i contro e scopriamo se digiunare fa bene o se conviene scegliere altre opzioni.
Perdita di massa muscolare
È vero che con il digiuno andiamo a dimagrire e perdiamo grasso, ma perderemo anche massa muscolare e questa non è una cosa che va bene! Un giorno di digiuno non farà perdere una quantità irrimediabile di massa muscolare, però se non ne siamo consapevoli potrebbe portare a problemi, soprattutto se il nostro apporto proteico non è ottimale. Quindi, al mancato apporto proteico ci andiamo ad addizionare anche la perdita di massa muscolare; questo è un punto da tenere sempre in considerazione!
Nervosismo
Il secondo punto per il quale il digiuno potrebbe non essere ottimale è rappresentato dalla presenza di nervosismo. Infatti, non sono poche le persone che divengono estremamente nervose se non mangiano o se mangiano troppo poco.
Spesso si seguono mode che non aiutano l’organismo come per esempio chi mangia solo una volta al giorno fino a stare male, oppure chi digiuna una volta a settimana mentre tutti gli altri giorni è completamente stressato.
Disturbi del comportamento
Il digiuno non è una buona pratica per chi ha già disturbi del comportamento alimentare come l’anoressia, il binge eating o la bulimia. In questi casi si va solo ad esacerbare la situazione!
Teniamo anche conto che usare il digiuno come condotta compensatoria per le abbuffate anche se non sono bulimico comunque non va bene, perché vado a spegnere il mio metabolismo.
In conclusione possiamo affermare che, nonostante il digiuno possa fare bene sotto alcuni punti di vista, non è una pratica consigliata. Al contrario, il digiuno intermittente può portare una serie di vantaggi, senza però i rischi sopra descritti.
Spero di esservi stato utile e di aver chiarito un po’ le idee sul digiuno!