Ciao a tutti oggi siamo qui con Erika D’aguanno, biologa nutrizionista e membro del team Vegan Coach! Parleremo di come ridurre il consumo di carne nella propria dieta.
Il nostro quesito di oggi è: come possiamo ridurre il consumo di carne nella nostra dieta?
Come ridurre il consumo di carne
Prima di tutto è necessario analizzare lo stato di partenza, non si può iniziare un cambiamento partendo tutti allo stesso modo. Bisogna vedere e immaginare insieme il cambiamento partendo dai pasti, se tolgo la carne cosa resta nel mio piatto?
Solo in un secondo momento si può iniziare a diminuire il consumo fino a sostituire gli alimenti, in questo caso sostituire la carne con altre proteine vegetali.
Cercare di bilanciare un pasto e capire quali sono i cibi salutari per noi è il primo passo per un’alimentazione equilibrata, poi si arriverà ad eliminare la carne. Si lavora gradualmente per steps: sostituire, integrare e scoprire nuovi cibi.
Per me una scoperta è stata la farina di legumi che non conoscevo e che invece fa parte della nostra tradizione mediterranea, come la “farinata” in Liguria!
È meglio partire dalle fondamenta quindi iniziare a comprendere l’alimentazione in modo adeguato alle nostre necessità quindi aggiungere una o più verdure ad ogni pasto, sostituire le farine lavorate usate per la pasta e il pane con i chicchi dei cereali antichi fino a raggiungere una sana varietà evitando carenze ed introducendo anche due, tre volte la settimana i legumi.
Step successivo: sostituire la carne nella dieta
Una volta stabilita una sostenibilità alimentare possiamo cominciare col togliere la carne, bisogna farlo gradualmente fino a scegliere di eliminarla totalmente oppure di ridurla.
Esistono tantissime varietà di proteine vegetali, dipende anche molto dai gusti. Per esempio a me piace molto il seitan oppure il muscolo di grano, uso le farine dei legumi come ceci, lupini, soia per preparare polpette o hamburger e ancora tofu e tempeh.
Se si va di fretta esistono anche gli hamburger vegetali già pronti, basta non eccedere!
Inoltre il tofu, molto sottovalutato invece risulta essere versatile e adatto per la preparazione di molte ricette vegane. Ne abbiamo parlato in un’intervista, spiegando come sfruttare il tofu nella dieta, insieme ad altre ricette a base di formaggi vegani.
Ridurre il consumo di carne: pro e contro
Molti a questo punto si chiederanno se davvero è necessario ridurre il consumo di carne della propria dieta. Ovviamente si tratta di scelte personali, legate a motivazioni etiche e dietetiche. In generale, ridurre il consumo di carne può aiutare a prevenire alcune malattie dell’organismo e a seguire una dieta più equilibrata.
L’eliminazione della carne in una dieta vegana può però portare a degli scompensi, motivo per cui è importante sostituirla nel modo più corretto. A tal proposito, abbiamo approfondito l’argomento in un articolo, spiegando quali sono i pro e i contro della sostituzione della carne in una dieta vegana.
Vuoi trovare la dieta migliore per i tuoi obiettivi? Scopri il nostro percorso nutrizione!
Continua a seguirci se vuoi saperne di più sull’alimentazione vegana e iscriviti alla Newsletter!