Come funziona il nostro Diario Alimentare

Contenuti

Questo è un articolo tutorial per spiegare come funziona il nostro diario alimentare.

Una volta aperto il file la prima cosa da fare è vedere la riga obiettivo. Sono tre caselle verdi e qui inseriamo il nostro obiettivo quotidiano di carboidrati grassi e proteine che ci daranno poi il totale calorico.

Facciamo un esempio: se volessimo stare a 250 grammi di carboidrati, 50 grammi di grassi e 150 grammi di proteine vedremo il totale diventa automaticamente 2050 calorie. Sotto la linea obiettivo c’è la riga totale, ovvero esprime il totale di calorie e nutrienti che abbiamo già mangiato durante il giorno. Quelli già assegnati sono ovviamente zero perché non abbiamo ancora segnato nulla.

Alla terza riga c’è il rimanente ovvero quello che rimane ancora da consumare.

Struttura del foglio

Il foglio è strutturato su sei pasti:

  • colazione
  • pranzo
  • cena
  • 3 spuntini

Se volessimo fare più spuntini basterà semplicemente accorparne 2 nella stessa casella.

Per cominciare ad inserire gli alimenti, prendiamo la prima cella libera sotto “alimento”, c’è una freccetta e si apre un menù a tendina in cui possiamo scegliere tutti i nostri alimenti presenti nel database.

Facciamo un esempio. Se a colazione vogliamo mangiare dei cereali da colazione madri, ovvero con meno di 5 grammi per 100 grammi di grassi; inseriamo poi il peso in grammi. Quindi 50 grammi e automaticamente le calorie di carboidrati, dei grassi e le proteine presenti in questi 50 g di alimento che andiamo a mangiare automaticamente verranno segnati anche sul totale del pasto e sul totale della giornata.

Inserimento alimenti

Possiamo anche inserire manualmente, scrivendo uno degli alimenti tra quelli presenti nel database. Se sono presenti verranno letti dal programma e verrà inserito il nome, a questo punto basterà inserire semplicemente la quantità in grammi e vedremo comparire sempre calorie e nutrienti. Nel caso volessimo scrivere qualcosa che in realtà però non è presente nel database ovvero per esempio la pasta, ci darà errore. Bisognerà quindi, in questo caso, se non vogliamo inserire qualcos’altro, andare nel data base ed inserirlo.

Nel caso volessimo inserire ancora più alimenti basterà semplicemente scriverli sotto con i valori che noi intendiamo dare. Poi tornando al foglio di calcolo possiamo andare a inserirli e li rivediamo in fondo. Scrivendo sempre la quantità di grammi vedremo comparire quello che noi abbiamo scritto nel database.

Calorie giornaliere superate

Nel caso superassimo la con la quantità di calorie giornaliere perché sbagliamo a mettere qualcosa o mangiamo troppo, vedremo che alcuni dati diventano rossi. In questo caso bisognerà andare a correggere e il dato tornerà normale. L’obiettivo giornaliero è avvicinarsi più possibile a questi valori senza per forza voler essere maniacali ma diciamo rimanendo all’interno di 50-100 calorie di range. Sul carboidrato e i grassi possiamo essere un po’ più flessibili.

Una volta che abbiamo trovato un menù che rispetta questa regola possiamo salvarlo, scrivendo nel titolo calorie, carboidrati, grassi e proteine in modo che possiamo ritrovare velocemente per quando dovesse riservirci.

Se invece abbiamo già un foglio pre-impostato con delle calorie già messe? Possiamo andare a fare delle prove e modificare degli alimenti o delle quantità per vedere come possiamo rientrare nell’obiettivo mangiando cose diverse da quelle che sono già scritte.

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×