Ciao a tutti dal vostro Vegan Coach! Oggi parliamo di un argomento molto discusso: come diventare vegani. Per farlo, vi mostrerò 3 semplici step da seguire.
1- Stop ai pregiudizi
Partiamo subito, il primo step è quello di smettere di credere alle “supercazzole” che si sentono sui social. Spesso si sente dire infatti che per diventare vegani basta mangiare solo cose vegetali, oppure che l’alimentazione vegana segue regole diverse da quelle della fisiologia umana. Per capire come diventare vegani, come primissimo punto, smettiamo di credere a tutte queste fandonie!
2- Come diventare vegani in modo equilibrato
Come diventare vegani in modo equilibrato? Il secondo step consiste proprio nell’impostare ed imparare a gestire le cose in un certo modo: senza seguire una dieta rigida tutta la vita. Bisogna sapersi orientare nell’alimentazione vegana e capire cosa mangiare a seconda dei propri bisogni. Ognuno imparerà ad impostare una dieta su misura rispettando le proprie necessità e gusti.
In questo processo di apprendimento, è importante sperimentare con diverse opzioni alimentari e trovare quelle che funzionano meglio per ognuno di noi. Ci sono molte fonti di proteine vegane, come fagioli, lenticchie, tofu e seitan, che possono essere integrate nella dieta in modo da soddisfare i bisogni nutrizionali. Da non dimenticare che è possibile utilizzare spezie e condimenti per dare sapore ai pasti e non annoiarsi a causa della routine alimentare. L’obiettivo finale è quello di creare un equilibrio tra nutrimento e piacere, in modo da poter mantenere una dieta vegana a lungo termine in modo soddisfacente.
3- Tanta informazione
Il terzo step, infine, consiste nell’imparare quali sono i nutrienti e come vanno integrati. Per esempio c’è un forte dibattito sulla vitamina B12 e ci si chiede se sia davvero necessaria. La risposta a questo quesito è sì! È un nutriente chiave nella dieta vegana così come per la vitamina D.
A questo punto una domanda può sorgere spontanea, ovvero perché servono gli integratori in una alimentazione naturale? In teoria l’alimentazione dovrebbe provvedere a tutto ma in pratica non lo fa più, quindi dobbiamo provvedere con un minimo di integrazione.
Gli integratori sono una soluzione per integrare eventuali carenze nutrizionali nella dieta e garantire un apporto equilibrato di nutrienti essenziali. A tal proposito, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietista per valutare la necessità di integratori specifici, in quanto ogni persona ha bisogni nutrizionali diversi. In generale, è importante ricordare che gli integratori non possono sostituire una dieta equilibrata e varia, ma possono aiutare a completarla.
Per concludere possiamo dire che la comprensione di questi tre step è propedeutica per saper approfondire successivamente altri aspetti dell’alimentazione vegana.
Spero di esserti stato utile, a presto!