Come cucinare il tofu: 3 segreti per ricette super gustose

Contenuti

Povero tofu! C’è chi lo ama e chi lo odia, io personalmente lo mangio anche così com’è senza cottura e riesco ad apprezzarlo molto perché essendo un alimento neutro ha tantissimo potenziale. Oggi la Chef Vegana Valeria Zampini vi racconterà come cucinare il tofu, svelandovi 3 consigli per rendere le ricette ancora più gustose.

In genere consiglio sempre di dare una seconda possibilità agli alimenti e provare a cucinarli in modo diverso perché magari l’insuccesso potrebbe dipendere da come l’abbiamo cucinato.

 3 tipi di tofu per mille ricette 

Partiamo subito dicendo che si potrebbe pensare che esiste un unico tipo di tofu. In realtà non è così, ne esistono almeno tre tipi:

  • il tofu vellutato che è molto morbido, gelatinoso e molto indicato per creme, omelette e dolci al cucchiaio
  • il tofu di media consistenza è invece molto indicato per le insalate
  • tofu dalla consistenza più solida, più dura, da mangiare a crudo o aggiunto ad altre ricette.

La diversità di consistenza dipende essenzialmente dal tipo di lavorazione al quale il tofu viene sottoposto, in particolare a come viene pressato. Il tofu non è infatti nient’altro che latte di soia cagliato e pressato con una macchina e più viene pressato più aumenta la sua compattezza.

Ogni tofu va utilizzato in maniera diversa in base appunto alle sue caratteristiche, ecco quindi come cucinare il tofu in modo sfizioso.

Come cucinare il tofu marinato

Il primo segreto è quello di aromatizzare il tofu e il metodo che preferisco è la marinatura. Infatti, in questo modo riusciamo a dare il sapore che preferiamo al tofu, grazie alla sua capacità di assorbire completamente tutti gli aromi e tutti i sapori che abbiamo messo all’interno del liquido di marinatura. Otterremo così un risultato super gustoso (più tempo verrà lasciato più verrà insaporito!).

Teniamo presente inoltre che la marinatura, fatta in modo corretto, è anche una sorta di cottura, specialmente se andiamo a mettere una base acida come del succo di limone oppure dell’aceto di mele o di vino. Potremmo anche mangiarlo così; ma se volessimo renderlo ancora più gustoso lo andremmo a prelevare dalla nostra marinatura e lo andremmo a cuocere.

Come cucinare il tofu: metodi di cottura

Oltre la marinatura l’altro segreto è la cottura. Io consiglio la cottura al forno se vogliamo un tofu più asciutto e croccante. La cottura in una padella antiaderente con un filo d’olio è perfetta invece per ottenere un tofu più caramellato. Lasciatelo rosolare 4-5 minuti per lato e sfumatelo con un po’ di liquido della marinatura, non vorrete più stare senza!

Tofu speziato: l’ultimo segreto

Il terzo segreto è quello di utilizzare tantissime spezie: paprika, zenzero in polvere, aglio in polvere, cipolla in polvere, rosmarino, pepe. Questo perché riescono, attraverso la marinatura, a penetrare all’interno del tofu. Infine consiglio di condire con la salsa di soia, che riesce a dargli una spinta in più donando sapidità.

Per concludere, possiamo affermare che il tofu è un alimento utilizzabile in tantissime ricette grazie al suo sapore neutro, basta solo conoscere qualche trucco!

Ricordate che Valeria è disponibile per consulenze personalizzate, basate sul vostro piano alimentare. 

Vuoi trovare la dieta migliore per i tuoi obiettivi? Scopri il nostro percorso nutrizione!

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×