Calcio nella dieta vegana: 5 alimenti per non avere carenze

Contenuti

Nel mondo di oggi, sempre più persone scelgono un’alimentazione vegetale per vari motivi, tra cui la salute, l’etica e l’ambiente. Una delle principali preoccupazioni quando si segue una dieta vegetale è l’apporto di calcio, un minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti. In questo articolo, esploreremo le diverse fonti di calcio nella dieta vegana e la loro biodisponibilità. Forniremo poi consigli per garantire un apporto adeguato di questo importante minerale.

Fonti di Calcio nella dieta vegana

La dieta vegana, se fatta nel modo corretto, può fornire al nostro organismo tutti i minerali e le proteine di cui abbiamo bisogno. Ci sono infatti tantissimi alimenti considerabili fonti di calcio nella dieta vegana. Vediamone 5.

1- Verdure a Foglia Verde Scuro

Verdure a foglia verde scuro come il cavolo riccio, gli spinaci e il cavolo nero sono ottime fonti di calcio. Questi ortaggi sono anche ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Tuttavia, la biodisponibilità del calcio può variare a seconda del tipo di verdura. Ad esempio, il cavolo riccio e il cavolo nero hanno una biodisponibilità del calcio più elevata rispetto agli spinaci, a causa dell’acido ossalico presente negli spinaci che ne riduce l’assorbimento.

2- Legumi

I legumi, tra cui fagioli, lenticchie e ceci, sono un’altra fonte eccellente di calcio. Ma non è tutto, sono anche una buona fonte di proteine, fibre e ferro. La biodisponibilità del calcio nei legumi è generalmente buona, ma può essere influenzata dalla presenza di fitati, che possono ridurre l’assorbimento del minerale. Possiamo però sviare questo problema con metodi di preparazione come l’ammollo, la germinazione e la fermentazione, che possono ridurre il contenuto di fitati e aumentare la biodisponibilità del calcio.

frutta secca per ottenere il calcio nella dieta vegana

3- Frutta Secca e Semi

Le mandorle, i semi di sesamo e i semi di chia sono ricchi di calcio e altri nutrienti benefici. Il loro vantaggio è la versatilità: possono essere utilizzati in diverse ricette, come insalate, frullati e dessert. La biodisponibilità del calcio in questi alimenti è generalmente buona, ma, come per i legumi, può essere influenzata dalla presenza di fitati. Per fortuna, anche in questo caso l’ammollo e la germinazione possono aiutare a migliorare la biodisponibilità del calcio nella frutta secca e nei semi.

 

4- Latte Vegetale Arricchito

Il latte vegetale, come quello di soia, mandorle o avena, può essere arricchito con calcio e altri nutrienti. Scegliere una versione arricchita è quindi il modo semplice per aumentare l’apporto di calcio durante colazioni e spuntini. La biodisponibilità del calcio nel latte vegetale arricchito è spesso paragonabile a quella del latte vaccino e può variare in base al tipo di latte vegetale e al processo di arricchimento utilizzato.

5-Tofu e Tempeh

Il tofu e il tempeh, entrambi derivati dalla soia, sono fonti ricche di calcio e proteine vegetali. La biodisponibilità del calcio nel tofu può variare a seconda del coagulante utilizzato nel processo di produzione. Il tofu preparato con il solfato di calcio avrà una biodisponibilità del calcio più elevata rispetto al tofu preparato con altri coagulanti. Il tempeh, essendo un prodotto fermentato, ha generalmente una buona biodisponibilità del calcio.

Calcio nella dieta vegana: 4 cosigli

Includere una varietà di alimenti ricchi di calcio nella propria dieta è essenziale per garantire un apporto adeguato. Consumare diverse fonti di calcio aiuta anche a garantire un migliore assorbimento del minerale. Ecco qualche consiglio utile per assumere il calcio nella dieta vegana nel modo corretto.

fonti di calcio negli alimenti vegetali: latte vegetale

1- Tecniche di Preparazione degli Alimenti

Il metodo di cottura di un alimento può fare la differenza per una buona assunzione dei minerali. Utilizzare tecniche di preparazione degli alimenti come l’ammollo, la germinazione e la fermentazione può ridurre il contenuto di fitati e migliorare la biodisponibilità del calcio in alcuni alimenti vegetali. 

2- Integratori di Calcio

Se necessario, si può prendere in considerazione l’utilizzo di un integratore di calcio per garantire un apporto adeguato. Ricorda però che è importante contattare un medico o un nutrizionista prima di assumere integratori di calcio, per determinare la necessità e la dose appropriata.

3- Fattori che Influenzano l’Assorbimento del Calcio

È importante considerare anche i fattori che possono influenzare l’assorbimento del calcio, come l’assunzione di vitamina D, il consumo di caffeina e il consumo di sodio. Mantenere un apporto adeguato di vitamina D, moderare il consumo di caffeina e ridurre il consumo di sodio può contribuire a migliorare l’assorbimento del calcio.

4- L’acqua

L’acqua è un’altra fonte di calcio spesso trascurata. Anche se la biodisponibilità del calcio nell’acqua può essere bassa, la grande quantità di acqua che consumiamo quotidianamente contribuisce in maniera significativa all’apporto totale di calcio. Se beviamo una quantità sufficiente di acqua minerale o dell’acqua del rubinetto, ricca di calcio, non è necessario essere eccessivamente attenti all’apporto di calcio dagli alimenti.

In conclusione, un’alimentazione vegetale ben pianificata può fornire un apporto adeguato di calcio. È importante includere una gran varietà di fonti di calcio nella dieta vegana, tenere conto della biodisponibilità negli alimenti e prestare attenzione a fattori che possono influenzare l’assorbimento del calcio, come la vitamina D, il consumo di caffeina e il consumo di sodio. Inoltre, non dimenticate di considerare l’acqua come una fonte di calcio nella vostra dieta quotidiana.

Vuoi trovare la dieta migliore per i tuoi obiettivi? Scopri il nostro il nostro Metodo Vegan Coach!

Continua a seguirci se vuoi saperne di più sull’alimentazione vegana e iscriviti alla Newsletter!

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×