Beyond Meat: la carne vegana scelta da Leonardo di Caprio

Contenuti

Le preoccupazioni per l’ambiente, la salute e il benessere degli animali stanno spingendo sempre più persone a esplorare alternative alla carne tradizionale. Beyond Meat è emersa come una soluzione popolare, offrendo prodotti a base vegetale che assomigliano molto e hanno lo stesso sapore della carne. 

Cos’è la Beyond Meat

La Beyond Meat è una carne sintetica, nota anche come carne a base vegetale o carne di laboratorio. Si tratta di un’alternativa alla carne di origine animale, realizzata utilizzando proteine vegetali e altri ingredienti che imitano la consistenza e il sapore della carne (il Beyond Burger “sanguina” come quello vero). Questa innovazione è stata sviluppata per ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento di animali e offrire un’opzione più sostenibile per i consumatori.

Il marchio nasce a Los Angeles nel 2009 e, in meno di una decade, conquista importanti personalità del mondo del business e dello spettacolo. Tra queste Bill Gates e Leonardo Di Caprio.

Di cosa è fatta la Beyond Meat

I prodotti Beyond Meat sono realizzati con una combinazione di proteine vegetali, grassi, aromi naturali e altre sostanze che danno ai prodotti una consistenza e un sapore simili alla carne. Alcuni degli ingredienti chiave includono:

  • Proteine di pisello
  • Olio di canola
  • Olio di cocco
  • Amido di patate
  • Fibra di bambù
  • Estratto di lievito
  • Aromi naturali

Valore nutrizionale della Beyond Meat

La parte proteica, che è quella che più ci interessa, è data dalle proteine del pisello isolate e ristrutturate. Il valore biologico non è basso, ma comunque per ottenere un profilo amminoacidico completo devono essere affiancate durante il giorno da altre fonti proteiche complementari (come i derivati dei cereali).

Gli altri ingredienti servono per sapore e consistenza.

Considerato che si tratta di un prodotto industriale, un modo veloce per capirne la qualità è contare gli ingredienti. Più ingredienti abbiamo, più il prodotto sarà di bassa qualità.

Beyond Meat: fa male?

La risposta secca è: no. 

Nonostante Beyond Meat sia un alimento piuttosto processato e non vada visto come uno degli alimenti proteici principali della nostra dieta, è tuttavia è possibile includerlo nell’alimentazione senza esagerare

Ricordiamoci sempre che la cosa più importante è rispettare l’apporto di calorie e proteine. Se riusciamo a farlo, garantendo al contempo sostenibilità, tutto il resto diventa di importanza secondaria. I prodotti come questi possono aiutarci in questo senso, fornendo un’alternativa proteica vegetale che può essere consumata occasionalmente e per rendere più varia l’alimentazione.

Dove trovare la Beyond Meat

Beyond Meat è diventato sempre più disponibile negli ultimi anni. Puoi trovare questi prodotti in molti supermercati (attenzione, non lo troverai nel bancone dei prodotti vegetali, ma accanto alla carne), ristoranti e anche online. Molti ristoranti offrono ora opzioni a base vegetale sul loro menu, rendendo facile per noi consumatori provare e gustare questi prodotti innovativi.

Impatto ambientale dei prodotti Beyond Meat 

La produzione di carne sintetica ha generalmente un impatto ambientale molto inferiore rispetto alla produzione di carne tradizionale. Ciò è dovuto a un minor utilizzo di risorse come acqua e terreno, nonché a una riduzione delle emissioni di gas serra.

Usi in cucina della Beyond Meat

I prodotti Beyond Meat possono essere cucinati in modo simile alla carne tradizionale. È possibile grigliarli, cuocerli in padella, arrostirli e cucinarli in molti altri modi, a seconda delle preferenze personali e delle ricette.

Conclusione

Beyond Meat e la carne sintetica rappresentano una delle soluzioni più innovative e sostenibili per rispondere alle crescenti preoccupazioni riguardo all’ambiente, alla salute e al benessere degli animali. Sebbene non vada inteso per costituire la totalità dell’apporto proteico nella dieta, può essere un’ottima opzione per i vegani e vegetariani che vogliono variare più possibile l’alimentazione per renderla più sostenibile e per gli onnivori che vogliono ridurre il consumo di carne.

Inizia a guadagnare la tua autonomia nella dieta vegana. Scopri il nostro metodo!

Se vuoi approfondire, continua a seguirci e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!

Categoria:

Che conoscenza hai dell'alimentazione vegana?

Effettua il Test
×